BLS-D Adulto e Pediatrico

Corso accreditato dalla regione Lazio e riconosciuto a livello nazionale
 
Obiettivi del corso
Il Corso BLSD Adulto e Pediatrico ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti la capacità di affrontare una situazione di emergenza attraverso l’apprendimento della sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. 
Il corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità circa l’utilizzo del defibrillatore automatico e semiautomatico.
 
Con il corso:
  • Imparerai le sequenze di rianimazione di base NEL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO
  • è accreditato alla regione Lazio e permette di essere inseriti nell’elenco esecutori bls-d Adulto e Pediatrico ARES 118
 
Il corso prevede:
  • Lezioni frontali per l’acquisizione della teoria; 
  • Stazioni di addestramento pratico per familiarizzare con le sequenze e le manovre da attuare;
  • Role-playing (isole di simulazione di scenari completi).

Destinatari del corso

Il corso si rivolge a personale sanitario e/o laico che, per motivi personali o professionali, può trovarsi nella situazione di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardiorespiratorio.
 
Durata del corso
6 h
 
Certificazione

La frequenza del corso e il superamento della valutazione finale permettono di ottenere una certificazione della validità di due anni.
Per rinnovare la certificazione e mantenere le abilità e competenze, è necessario seguire un corso di retraining entro 24 mesi dalla data di certificazione iniziale.

Oltre 24 mesi, e comunque dopo 4 anni dalla certificazione iniziale, è necessario ripetere il corso completo.

La quota di partecipazione al corso include il manuale e la certificazione BLSD-PBLSD con validità di 2 anni.

COSTO DEL CORSO:

  • Costo ordinario 85,00 euro 
  • Studenti di facoltà sanitarie: 50,00€
 
 
Vuoi proseguire la tua formazione nella gestione delle emergenze con un corso avanzato?
 

CLICCA QUI

Il Corso ACLS è destinato agli operatori sanitari che coordinano o partecipano alla gestione dell’arresto cardiopolmonare o di altre emergenze cardiovascolari. Sono inclusi il personale del sistema di risposta all’emergenza, di medicina d’urgenza e di terapia intensiva quali medici, infermieri e operatori non medici e tutti coloro che necessitano dell’attestato di completamento del corso ACLS o di altri requisiti.

Informazioni Calendario

PROSSIMI CORSI BLSD IN PROGRAMMA